top of page

La teoria del flow

  • Immagine del redattore: Annalisa Bertucci
    Annalisa Bertucci
  • 28 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 ott 2024



Un uomo che fà surf

La teoria del flow, proposta dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi, si riferisce a uno stato mentale in cui una persona è completamente immersa in un'attività. Durante questo stato, la persona sperimenta un perfetto equilibrio tra le proprie abilità e le sfide che affronta, il che porta a una sensazione di soddisfazione e felicità. Alcune caratteristiche chiave del flow sono:


1.⁠ ⁠Concentrazione totale: La persona è completamente focalizzata sul compito.


2.⁠ ⁠Perdita della consapevolezza di sé: Si dimentica di sé stessa e dell'ambiente circostante.


3.⁠ ⁠Senso di controllo: La persona sente di avere il controllo delle proprie azioni e di poter affrontare la sfida.


4.⁠ ⁠Percezione del tempo: Spesso, il tempo sembra volare.


5.⁠ ⁠Feedback immediato: Si riceve costante feedback sulle proprie prestazioni, che consente di adattare l'attività in tempo reale.


Applicazione al Surf

Nel contesto del surf, la teoria del flow si può osservare nel seguente modo:


1.⁠ ⁠Sfida vs. Abilità: Un surfista sperimenta il flow quando le onde rappresentano una sfida adeguata al suo livello di abilità. Se le onde sono troppo facili, non c’è abbastanza sfida per raggiungere il flow. Al contrario, se sono troppo difficili, può subentrare l’ansia.


2.⁠ ⁠Concentrazione e Presenza: Il surf richiede una concentrazione intensa. Il surfista deve prestare attenzione alle condizioni del mare, alla formazione dell'onda e al proprio posizionamento. Questa concentrazione può portarlo a perdere consapevolezza di sé, dove esistono solo il surf e il momento presente.


3.⁠ ⁠Controllo e Fiducia: Quando un surfista è nello stato di flow, sente di avere il controllo sulla sua tavola e sui suoi movimenti. Questa fiducia nelle proprie abilità aumenta il suo piacere.


4.⁠ ⁠Feedback Immediato: Durante il surf, il feedback è istantaneo. Se compie un movimento corretto, percepisce velocità e fluidità; se commette un errore, cade o perde l’onda. Questo feedback costante aiuta ad adattare tecniche e comportamenti all’istante.


5.⁠ ⁠Esperienza del Tempo: Molti surfisti raccontano che il tempo sembra distorcersi quando sono in acqua. Le sessioni di surf possono sembrare brevi, anche se in realtà sono trascorse diverse ore.


In sintesi, quando un surfista riesce a raggiungere lo stato di flow, sperimenta una profonda soddisfazione e una connessione con l'attività, che può rendere il surf non solo uno sport, ma anche una fonte di benessere e felicità.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page